Studente fuori corso? Una sfida con sé stessi che può essere vinta

Studente fuori corso? Una sfida con sé stessi che può essere vinta

Pubblicato il

Mi laureo o non mi laureo? L’amletico dilemma ha interessato e interessa una vasta platea di studenti. Studi interrotti per lungo tempo accompagnati dal rimorso e dal pentimento di non aver portato a termine il percorso universitario. Sullo sfondo, la decisione di riprendere a studiare. Eppure, basterebbe un piccolo sforzo: sostenere i pochi esami mancanti per raggiugere l’ambito traguardo.

Fluttuare nell’indecisione, spesso, non è soltanto un peso dal punto di vista psicologico ma anche dal punto di vista economico. Ogni anno, infatti, lo studente fuori corso si trova a pagare le tasse universitarie e non riuscendo a sostenere, nel frattempo, nemmeno un solo esame nel corso l’anno accademico. Riprendere a studiare e completare il percorso di studi, è una decisione importante. E’ bene sia chiaro che non è mai troppo tardi. Questa affermazione non è soltanto un modo di dire ma è anche una verità con la quale confrontarsi per riuscire a completare il proprio percorso di studi. Gli studenti definiti fuori corso sono quelli che non sono riusciti a completare gli esami previsti dal proprio piano di studi (di 3 o di 5 anni) nel tempo previsto dal momento della loro iscrizione.

Per mettere fine a questa situazione abbiamo elaborato una serie di consigli utili agli studenti che si trovano in questa condizione. Parole d’ordine: volontà, concretezza e organizzazione.

Ritagliarsi una fascia oraria dedicata solo ed esclusivamente allo studio; un periodo di tempo crescente, che parta da un tempo più o meno ristretto e che possa crescere in maniera graduale. Concentrarsi per rendere al meglio. Quel che deve essere certo, nella fascia individuata, non si deve essere spazio per le distrazioni: niente cellulari, niente giochi, niente chiacchere. Solo i libri ed il materiale didattico presente nella propria piattaforma on-line. Riscoprire il piacere di leggere e di apprendere nuove nozioni deve essere linfa per ottenere e ritrovare nuova motivazioni. Si alla presenza di amici e familiari che possano sostenerci nelle scelte e nello studio soprattutto i primi tempi. Sapere di poter contare sull’apporto dei cari può essere una chiave fondamentale nella ripresa dello studio.

Se gli argomenti da studiare sono legati alle nostre passioni allora sarà più facile destare il nostro interesse.

Molti problemi possono essere superati, soprattutto il fattore tempo, grazie alle modalità offerte dalle università telematica. Spesso quando uno studente finisce fuori corso è già in età lavorativa e riuscire a coordinare studi e lavoro. L’offerta Unicusano può essere la mossa giusta in quanto le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata semplicemente collegandosi al computer, avendo a disposizione anche un tutor per il supporto necessario al fine di chiarire ogni dubbio. Gli esami andranno sostenuti direttamente presso la sede universitaria più vicina al luogo di residenza e con una cadenza mensile qualora si volesse sfruttare tutti gli appelli a disposizione.

Utile, in questo nuovo percorso d’azione mirato al raggiungimento della laurea, utilizzare le risorse social che sono una grande fonte di informazioni e di consigli a portata di click, per poter reperire da colleghi dispense, appunti o semplicemente consigli su come preparare un esame.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA